Lezioni del CDEC sui Monti Appalacchiani
2006
In America la Shoah è molto più argomento di studio che di memoria, e si capisce perché. Il paese è geograficamente lontano dal teatro di dove si sono svolti gli avvenimenti e la ferita alla civiltà vi è stata trasferita a posteriori, solo come racconto. Tuttavia, l'interesse per il tema è grandissimo. Non vi è università grande o piccola che non abbia un suo ufficio, o centro o dipartimento di studi dedicato. Serve agli studenti e agli intellettuali come monito a non usare ingiustizia verso le minoranze e a imparare la convivenza con diverse civiltà, la Shoah è di moda perché è didatticamente pregnante. Un esempio di ciò è stato il seminario che sono stata invitata a tenere lo scorso ottobre presso la Appalachian State University nel North Carolina, ospitata dal locale Office of Judaic, Holocaust and Peace Studies, diretto dal professor Brantz. In un magnifico campus in mezzo alle montagne, circondato da ettari di bosco che, in questa stagione tira al rosso (il famoso Indian Fall,) il mio programma come Guest Professor è stato intensissimo, le lectures riguardavano: Il fascismo e la sua politica antisemita; La persecuzione fascista e nazista; L'atteggiamento del Vaticano rispetto alla persecuzione degli ebrei italiani; Come meglio comunicare ai giovani questi temi; Un commento alla scrittura di Primo Levi (che tutti gli studenti avevano già doverosamente letto in inglese). Al termine del ciclo ho introdotto e commentato la visione del film del CDEC Memoria, riscuotendo alla fine un commosso e silenzioso omaggio corale dalla platea gremita di studenti, che ferma, impalata, non ha voluto lasciare la sala che parecchi minuti dopo la proiezione.
>> Scarica l'allegato: lp.pdf
>> Scarica l'allegato: testi_on_line.pdf
>> Scarica l'allegato: presentazione_libro_arrigo_levi.pdf
>> Scarica l'allegato: Presentazione_scuola_ebraica_milano.pdf
>> Scarica l'allegato: Primo_levi_storico.pdf
>> Scarica l'allegato: corsera_1_giugno.pdf
|