lilianapicciotto.it

         
    archiviostorico@cdec.it

Libri

Presentazioni, prolusioni, articoli

Saggi e altro

Film, documentari e CD

Testi on line

Progetti in corso

Immagini e video

Rassegna stampa

 
 
 

 

 


 

 

 

2007 articolo pubblicato sul bollettino della comunità ebraica

Lunedì 17 settembre sarà firmata a Milano la convenzione che dà l'avvio ufficiale ai lavori per il Memoriale della Shoah alla Stazione Centrale. (vedi Bollettino febbraio 2007).

Il Bollettino ha incontrato Liliana Picciotto, storica della Fondazione Cdec, per parlare del significato di questo progetto che vede coinvolte per la sua realizzazione enti e istituzioni diverse.
Quali saranno le caratteristiche peculiari del Memoriale di Milano?
Il progetto di memoriale della Shoah alla stazione centrale di Milano sottoscritto dai 9 soci fondatori: Ferrovie dello Stato, Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Comunità ebraica di Milano, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Associazione Figli della Shoah, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Comunità di Sant'Egidio ha, rispetto agli altri musei e memoriali sparsi in Europa, in Israele e negli Stati Uniti, una valenza tutta particolare poiché sorge non solo in una città come Milano che ha visto, tra il 1943 e il 1945 centinaia di arresti di ebrei, ma nel luogo stesso teatro delle deportazioni. Non avrà quindi bisogno di vero e proprio percorso espositivo, ma sarà esso stesso una struttura espositiva ed evocativa.
Naturalmente, si dovrà sviluppare al suo interno, attraverso la memoria del genocidio degli ebrei, una attività didattica tesa ad un discorso universale di condanna dell'intolleranza e dei razzismi e una scuola di moderno concetto di cittadinanza globale.
La Shoah quindi come oggetto non solo di memoria ma anche di studio e di insegnamento?
Fino agli Anni Ottanta nessuno si sognava di includere nei programmi di insegnamento la Shoah, ora c'è invece una esplosione di interesse per questo tema.
Il genocidio degli ebrei occupa infatti un posto centrale nella storiografia contemporanea, con centinaia di convegni dedicati, pubblicazioni di alto livello, ricerche approfondite. Ciò che viene prodotto dalla comunità degli storici e dagli ambienti che elaborano il sapere viene poi divulgato dai facilitatori e diventa, tramite luoghi come il memoriale di Milano, occasione pedagogica per la gioventù.
C'è qualcosa di nuovo che si deve dire della Shoah, qualche messaggio che non è ancora stato recepito appieno?
Sì, il rapporto tra storia degli ebrei e storia nazionale, mettendo la prima in prospettiva della seconda. Va dato il giusto peso ad una vicenda ancora largamente sconosciuta, come quella della privazione dei diritti per i cittadini ebrei, la loro marginalizzazione sociale, economica, politica, la loro consegna nelle mani dei carnefici.
Sono diversi i momenti e le forme che contribuiscono a tenere viva la memoria della Shoah. Cosa potrà dare in più il Memoriale di Milano?
La memoria pubblica è composta da celebrazioni, ricorrenze, rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri, concerti, viaggi- pellegrinaggio, luoghi-testimonianza, premi letterari, effigie su francobolli e banconote. Sono tutte forme di cadenza del tempo collocate nello spazio della memoria, che così si struttura attraverso di esse. Un museo o un memoriale non è che una di queste forme, anche se forse la più impegnativa a livello di investimento economico, ma appunto come investimento va vista e non come spesa. Ne risulterà una migliore consapevolezza civile e una migliore predisposizione da parte delle persone ad ascoltare "l'altro", a conoscerlo e a capirlo.
Nella tua esperienza di storica, quali sono gli aspetti della tragedia nazifascista che vanno ancora approfonditi?
Usare la storia della Shoah come terreno di incontro della rappresentazione della storia del Novecento è un uso positivo, a patto che la ricerca scientifica sulla Shoah continui a essere praticata: è indispensabile sapere chi erano le vittime, a che ceto sociale appartenevano, quali erano i loro valori civili di riferimento, che grado di integrazione con la società avevano raggiunto, se c'era o non c'era ostilità sociale e psicologica nei loro confronti, quale era l'immagine che il resto della società aveva degli ebrei, la cronologia della persecuzione, da chi venne messa in atto e altro ancora.
Solo con la ricerca abbiamo potuto appurare che la maggior parte degli arresti fu effettuata da polizia regolare o da carabinieri, che la decisione di arrestare tutti gli ebrei in Italia venne dal nostro Ministero degli Interni, che gli ordini partivano dalle questure, che tutto l'apparato burocratico italiano fu coinvolto

Che cos'è, infine, la memoria: mero ricordo o azione civile?
In una esposizione sulla Shoah, la memoria deve essere un'esperienza che cresce dentro gli animi, una sorta di cammino verso la coscienza, deve insegnare a vedere più nel profondo a conoscere l'uomo in quanto tale con le sue possibilità di fare della propria vita qualcosa che fa progredire la civiltà o che l'arresta e la fa regredire.

 

  >> Scarica l'allegato: lp.pdf

  >> Scarica l'allegato: testi_on_line.pdf

  >> Scarica l'allegato: presentazione_libro_arrigo_levi.pdf

  >> Scarica l'allegato: Presentazione_scuola_ebraica_milano.pdf

  >> Scarica l'allegato: Primo_levi_storico.pdf

  >> Scarica l'allegato: corsera_1_giugno.pdf