archiviostorico@cdec.it |
|
Saggi e altroPicciotto Fargion (ora Picciotto) L., Sul contributo di ebrei alla resistenza italiana, in "La Rassegna Mensile di Israel", vol.XLVI, n.3-4, marzo-aprile 1980, pp.132-146 Picciotto Fargion L., Eloisa e il CDEC, in "La Rassegna Mensile di Israel", numero speciale dedicato ad Eloisa Ravenna a cura del CDEC, vol.XLVII, n.1-2-3, 1981, pp.9-44 Picciotto Fargion L., Polizia tedesca ed ebrei nell'Italia occupata, in "Rivista di storia contemporanea", anno XIII, 1984, n.3, pp.456-47 Picciotto Fargion L., Il problema internazionale dei profughi negli Anni Trenta e la soluzione etiopica di Mussolini, in "Israel. Un decennio. Saggi sull'ebaismo italiano", a cura di Francesco Del Canuto, Carucci, Roma 1984, pp.287-302 Picciotto Fargion, Le tappe della "Soluzione finale", in "Italia contemporanea", 1986, n.164, pp.122-125 Picciotto Fargion L., L'archivio del servizio internazionale delle ricerche di Arolsen e la sua duplicazione da parte di Yad Vashem di Gerusalemme, in "Quaderni del centro studi sulla deportazione e l'internamento", 1986, n.11, pp.115-116 Picciotto Fargion L., La deportazione degli ebrei dall'Italia, in "Spostamenti di popolazione e deportazioni in Europa 1939-1945", Cappelli, Bologna 1987, pp.297-313 Picciotto Fargion L., Intervista sulla storia tedesca: parla Eberhard Jaeckel, in "La Rassegna Mensile di Israel", vol.LIII, 1988, pp.205-216 Picciotto Fargion L., Le deportazioni di ebrei partite da Trieste, in "Qualestoria", 1989, n.1, pp.121-136 Picciotto Fargion L., Le informazioni sulla "soluzione finale" circolanti In Italia nel 1942-1943, in "La Rassegna Mensile di Israel", vol.LVI, n.2-3, 1991, pp.331-336 Picciotto Fargion L., Gli ebrei di Torino deportati: notizie statistiche (1938-1945), in "L'ebreo in oggetto", a cura di Fabio Levi, Zamorani, Torino 1991, pp.159-190 Picciotto Fargion L., Appunti sulla liberazione ed il rientro dei reduce ebrei, in "Il ritorno dai lager", a cura di Alberto Cavaglion, Franco Angeli, Milano 1993, pp.129-137 Picciotto Fargion L., L'antisemitismo all'opera, in "L'Italia nella seconda guerra mondiale. Aspetti e problemi (1944-1994)", a cura di Romain Rainero e Renato Sicurezza, Commissione Italiana di Storia Militare, Stabilimento Grafico Militare, Gaeta 1995, pp.311-324 Picciotto Fargion L., Storia e memoria nella tradizione ebraica, in "Educare dopo Auschwitz", a cura di Giuseppe Vico and Milena Santerini, Vita e Pensiero, Milano 1995, pp.103-110 Picciotto Fargion L., Ultime lettere di ebrei deportati dall'Italia, in "Italia 1939-1945. Storia e memoria", a cura di Anna Lisa Carlotti, Vita e Pensiero, Milano 1996, pp.463-478 Picciotto Fargion L., Memoria della Shoah: condizionamenti, revisioni, negazioni, in "Studi bresciani", quaderni della Fondazione Micheletti, 1996, n.9, pp.77-95 Picciotto Fargion L., L'antisemitismo ideologico e politico nell'Europa degli Anni Trenta, in "La cultura ebraica", a cura di Patrizia Reinach Sabbadini, Einaudi, Torino 2000, pp.494-510 Picciotto L., Le retate del novembre 1943 a Firenze, in La Rassegna Mensile di Israel", vol.LXVII, nn.1-2, gennaio-agosto 2001, pp.243-264 Picciotto L., I campi di sterminio nazisti. Un bilancio storiografico, in "Totalitarismo, lager e modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario", a cura di Istituto ligure per la storia della resistenza e dell'età contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 2002, pp.89-127 Picciotto L., La persecuzione antiebraica in Italia nel quadro della politica nazista in Europa, in "Le storie estreme del Novecento. Il problema dei genocidi e il totalitarismo. Atti del seminario ministeriale residenziale per docenti di storia", a cura di Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Varese-Roma 2002, pp.201-208 Picciotto L., Gli ebrei in Libia sotto la dominazione italiana, in "Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIII-XX", a cura di Martino Contu, Nicola Melis,Giovannino Pinna, Giuntina-Centro Studi SEA, Firenze-Villacidro, 2003, pp.79-106 Picciotto L., Gli interventi del mondo libero in favore degli ebrei in Italia.1943-1945, "Saggi sull'ebraismo italiano in onore di Luisella Mortara Ottolenghi", a cura di Liliana Picciotto, numero speciale de La Rassegna Mensile di Israel, gennaio-agosto 2003, pp.495-516 Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945, a cura di Valeria Galimi, Alessandra Minerbi, Michele Sarfatti,Liliana Picciotto, Skira-Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano 2004 (catalogo dell'omonima mostra storica nazionale, Il Vittoriano, Roma 15 ottobre 2004-30 gennaio 2005) Picciotto L., Pio XI e la persecuzione antiebraica, in "Il paradigma nazista dell'annientamento. La Shoah e gli altri stermini", a cura di Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi, Giuntina, Firenze 2006, pp.175-188 Picciotto L., La Delegazione Assistenza Emigranti (Delasem) in Svizzera, in "Spiriti liberi in Svizzera. La presenza di fuorusciti italiani nella Confederazione negli anni del fascismo e del nazismo (1922-1945)", a cura di Raffaella Castagnola, Fabrizio Panzera, Massimiliano Spiga, Franco Cesati Editore, Firenze 2006, pp.193-210 Fargion (ma Picciotto) L., Il libro della memoria, in "Memoria della Shoah. Dopo i testimoni", a cura di Saul Meghnagi, Donzelli, Roma 2007, pp.123-129 Picciotto L., Donne ebree in Italia di fronte alla Shoah. Prime note, in "Donne nella storia degli ebrei d'Italia" Atti del IX Convegno Internazionale "Italia Judaica", Lucca, 6-9 giugno 2005, a cura di Michele Luzzatti e Cristina Galasso, Giuntina Firenze 2007, pp.483-504 Picciotto L., La deportazione degli ebrei e la Shoah, in "Otto lezioni sulla deportazione. Dall'Italia ai Lager", a cura di Bruno Maida e Brunello Mantelli, Quaderni della Fondazione memoria della deportazione, Milano 2007, pp.81-100 Picciotto L., Un museo per la Shoah.prime riflessioni, in "Italia contemporanea", marzo 2007, n.246 Picciotto L., La macchina antiebraica della Rsi e l'Ispettore generale per la razza Giovanni Preziosi, in "La Repubblica sociale italiana a Desenzano: Giovanni Preziosi e l'Ispettorato generale per la razza", a cura di Michele Sarfatti, Giuntina, Firenze 2008, pp.17-44 SAGGI IN LINGUE STRANIERE Picciotto Fargion L., The Anti-Jewis Policy of the Italian Social Republic (1943-1945), in "Yad Vashem Studies", vol.XVII, 1986 (anche in ebraico) Picciotto Fargion L., The Jews During the German Occupation and the Italian Social Republic, in "The Italian Refuge: Rescue of Jews During the Holocaust", ( a cura di Ivo Herzer), The Catholic University of America Press, Washington 1989, pp.109-138 Picciotto Fargion L., Italian Citizens in Nazi-occupied Europe: Documents from the Files of the German Foreign Office.1941-1943, in "Simon Wiesenthal Center Annual", 1990, vol.7, pp.93-141 Picciotto Fargion L., Die Annaherung an die nationalsozialistische Judenpolitik ab 1938, in "Dimension des Volkermords: die Zahl der Judischen Opfer des Nationalsozialismus", a cura di Wolfgang Benz, R.Oldenbourg Munchen, 1991, pp.199-227 Picciotto Fargion L., Last Letters of Jews Deported from Italy, in ""Daniel Carpi Jubilee Volume", a cura di Dina Porat, Minna Rozen, Anita Shapira, Tel Aviv University, 1996, pp.209-224 Picciotto Fargion L., Les archives de l'histoire de la Shoah en Italie,in "Les archives de la Shoah", a cura di Jacques Fredj, CDJC-L'Harmattan, Paris 1998, pp.131-156 Picciotto L., La libération des camps de concentration et la recherche des Italiens portées disparus, in "Bulletin trimestriel de la Fondation Auschwitz", n.64, juillet-septembre 1999, pp.41-62 Picciotto Fargion L., Les Italiens et les Juifs pendant la deuxième guerre mondiale, in "La Resistance et les Européens du Sud", a cura di Jean-Marie Guillon et Robert Mencherini, L'Harmattan, Paris 1999, pp.117-127 Picciotto Fargion L., The Persecution of Jews in Italy 1943-1945. A Chronicle of Events, in "The Jews of Italy. Memory and Identity", a cura di Barbara Garvin and Bernard Cooperman, University Press of Maryland, Bethesda 2000, pp.443-454 Picciotto L., The Italians and the Jews During the Fascist and German Persecutions, in "Nazi Europe and the Final Solution", a cura di David Bankier and Israel Gutman, Yad Vashem - The International Institute for Holocaust Research, Jerusalem 2003, pp. 491-518 Picciotto L., Statistical Tables on the Holocaust in Italy, with An Insight on the Mechanism of the Deportation, in "Yad Vashem Studies, XXXIII, Jerusalem 2005, pp.307-346 (pubblicato anche in ebraico) Picciotto L., The Shoah in Italy:Its History and Characteristics, in "Jews in Italy under Fascist and Nazi Rule.1922-1945", a cura di Joshua Zimmerman, Cambridge, New York 2005, pp.209-223 Voce Deportazione razziale. La persecuzione antiebraica in Italia. 1943-1945, in "Dizionario della Resistenza" a cura di Enzo Collotti, Renato Sandri e Frediano Sessi, Einaudi, Torino 2000 Voce Deportazione, in "Dizionario dell'Olocausto" a cura di Walter Laqueur e Alberto Cavaglion, Einaudi, Torino 2004 Voce L'eccidio di Meina, ivi Voce Gli ebrei a Milano, in "Encyclopaedia Judaica", Jerusalem Voce Libyen, in "Handbuch des Antisemitismus. Judenfeindschaft in Geschichte und Gegenwart", Herausgegeben von Wolfgang Benz, Band I, Laender und Regionen, K G Saur, Muenchen 2008 (Voce Libia in "Enciclopedia dell'antisemitismo", a cura di Wolfgang Benz) Picciotto Fargion L., prefazione a: Con occhi di bambina (1941-1945), di Liliana Treves Alcalay, Giuntina, Firenze 1994 Picciotto Fargion L., prefazione a: Frammenti di Isabella, di Isabella Leitner, Mursia, Milano 1996 Picciotto Fargion L., prefazione a: Ebrei in Provincia di Varese. Dalle leggi razziali all'emigrazione verso Israele. Tradate 1938-1947 di Alberto Gagliardo, A.N.P.I.-Arterigere, Varese 1999 Picciotto Fargion L., prefazione a: 25 aprile 1999 nel segno di Alberto Gani, del Comune di Seregno 1999 Picciotto Fargion L., prefazione a: Psichiatria e nazismo. La deportazione ebraica dagli ospedali psichiatrici di Venezia nell'ottobre 1944, by Angelo Lallo e Lorenzo Toresini, Nuova Dimensione, Venezia 2001 Picciotto L., prefazione a: Como.Ultima uscita. Storie di ebrei nel capoluogo lariano 1943-1944, di Rosaria Marchesi, Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta", Como 2003 Picciotto L., prefazione a: Non c'è ritorno a casa...Memorie di vite stravolte dalle leggi razziali di Davide Schiffer, 5Continents Editions, Milano 2003 (Nuova edizione: Non c'è ritorno a casa...Shoah, Resistenza,Dopoguerra, SEI, Torino 2008) Picciotto L., prefazione a: Al di là del ponte di Regina Zimet, Garzanti, Milano 2003 Picciotto L., prefazione a : Sopravissuti. Ritratti Storia Memoria di Simone Gosso, Alinari, Firenze 2004 Picciotto L., prefazione al catalogo della mostra: L'infanzia negata dei Figli della Shoah, Proedi, gennaio 2004 Picciotto L., prefazione a: Este, 4-12-1943. L'arresto delle Zevi, di Italo Baratella, Zielo editore, Padova 2005 Picciotto L., prefazione a: Simone Samuel Spritzman, un ebreo sopravissuto ad Auschwitz, da Kichinev a Parma, De Luca, Roma 2006
|